
Basta girare un qualsiasi angolo di Canal Street a New York,Via Sannio a Roma,
Forcella a Napoli,per essere avvicinati da qualcuno che tenta di
vendere una borsa di Gucci o di Chanel,un bracciale di Tiffany o Bulgari,un orologio
Rolex.Tutti falsi!Copie spesso perfette di prodotti di marca vengono vendute in tutto il
mondo a un prezzo ridicolmente inferiore all’originale,aprendo così le porte a un nuovo
mercato,quello della contraffazione del lusso che si sta espandendo sempre di più in
tutto il mondo.Recentemente ha fatto notizia la causa vinta dal colosso LVMH contro Ebay portato in tribunale con l’accusa di promuovere e vendere beni Louis Vuitton contraffatti senza
accertarsi dell’origine dei prodotti.La vittoria ha portato nelle casse di LVMH un totale di
€ 38,6 milioni,somma record per una causa del genere,ma non l’unica.

Sono infatti sempre di più i brand del lusso che hanno deciso di intraprendere vie legali
per fermare o almeno ostacolare il mercato dei falsi.L'Italia sta scalando la poco onorevole graduatoria della circolazione merce contraffatta,dall' abbigliamento alle calzature,dai tabacchi ai giocattoli fino alle apparecchiature elettroniche e informatiche..Tra le borse più imitate ricordiamo i modelli Gucci o Vuitton..Un consiglio:comprate nei negozi ufficiali e se comprate su e-bay attenti ai falsi che comunque si riconoscono o perchè il monogramma è sbagliato o perchè a volte si inventano letteralmente i modelli:verificare che un lato della borsa presenti il monogramma a rovescio,poiché la maison fabbrica ogni borsa con un pezzo unico di canvas di cui una parte si ritrova quindi girata.Inoltre,strano ma vero,dobbiamo diffidare da


Fonti e immagini:http://brandforum.it/pdf/Contraffazione.pdf
http://www.girlpower.it/look/moda/riconoscere_borse_false.php
Nessun commento:
Posta un commento