Louis Vuitton Malletier (Lavans-sur-Valouse, 4 agosto 1821 – 27 febbraio 1892)nasce nel 1821 a Cons-le-Sannier, in Francia, da una famiglia di umili origini.Leggenda narra che era l’anno 1835 quando il quattordicenne Louis Vuitton lasciava il suo villaggio natale di Anchay, per percorrere quattrocento chilometri a piedi ed iniziare la sua vita parigina. Nel 1837 Monsieur Maréchal, un celebre leyetier-emballeur, termine con il quale all’epoca venivano indicati i fabbricanti di bauli che imballavano gli effetti personali di quanti partivano in viaggio, lo prende a lavorare come apprendista. Sono gli anni in cui l’aristocrazia si lascia sedurre da abiti stravaganti. Abiti che il giovane Vuitton piegava e riponeva in casse di pioppo fabbricate a mano e su misura. I layetiers-emballeurs della capitale, intanto, sono sempre più richiesti e Louis nel 1853 diventa il preferito dell’imperatrice Eugenia,moglie di Napoleone.Sarà allora che deciderà di creare la propria impresa. Quattro anni più tardi nasce il baule Vuitton e con esso l’arte moderna del viaggiare. In questi anni intuisce la funzionalità della valigeria piatta, che si possa stipare facilmente senza danneggiarsi nelle stive della navi oceaniche o nei portabagagli dei vagoni ferroviari. Nel 1854 apre a Parigi la sua prima valigeria di lusso “Louis Vuitton: Malletier a paris” in Rue Neuve des Capucines. Mirando esclusivamente ad una clientela ricca, che apprezzi la qualità e ricercatezza dei suoi prodotti, Louis Vuitton propone valigie dalle caratteristiche innovative, (come il rivestimento in una tela impermeabile, il Trianon) funzionali perché piatte anziché bombate, con il coperchio piatto in legno di pioppo, dotate di angoli metallici e scomparti per riporre vestiti ed accessori.

Il successo è immediato, ordini per set di valigie Vuitton arrivano da ogni corte e palazzo reale dell’epoca: Ismail Pasha il Khedivè d’Egitto, il granduca Nicholas futuro zar di Russia ed il re Alfonso XII di Spagna . L’atelier parigino diventa insufficiente e nel 1859 Vuitton trasferisce i suoi artigiani ad Asnières, ancora oggi centro nevralgico dell'azienda. Nel 1872, per foderare l’interno dei suoi camion, introduce lo stampato a strisce rosse e beige che lo renderà riconoscibile in tutta Europa.
(in alto a destra Louis Vuitton)
Nel 1875 disegna l’ormai mitico “Warderobe”, un baule da aprire in verticale con appendiabiti da una parte e cassetti dall’altra, cui seguirà a breve un altro successo: la malle-cabine da infilare sotto la cuccetta. Nel 1885 apre il primo negozio Louis Vuitton a Londra mentre un anno dopo viene introdotto il monogramma LV. Nel 1888, con l’aiuto del figlio Georges lancia una tela a scacchi marrone e beige dove ad intervalli regolari appare la scritta “L.Vuitton, marque déposée”, sarà la fantasia che ispirerà la celebre linea Diamer nel 1996.

Georges Vuitton,figlio di Louis,con la moglie Josephine e i figli Pierre e Jean.
Alla morte di Louis Vuitton, nel 1892, il figlio Georges assumerà la direzione dell’azienda. Nel 1897 arriva la celeberrima tela Monogram che rende la valigeria Louis Vuitton la prima ad avere il nome del creatore all’esterno.Il cuore di Parigi, nel frattempo, emigra verso Ovest e George Vutton fa costruire sugli Champs Elysée un immobile d’ispirazione Art Nouveau che, inaugurato nel 1914, diventerà il negozio simbolo della Maison. Dopo la Seconda Guerra mondiale, la Maison decide di estendere la sua esclusiva rete distributiva nel mondo. Nascono oltre 350 negozi, tutti controllati dalla casa madre.

Primo store Vuitton a Londra,in Oxford Street 1885.
Georges Vuitton inoltre inventa il celebre lucchetto a 5 cifre che da allora contraddistingue ogni pezzo di valigeria Louis Vuitton, da sempre sinonimo di lusso, raffinatezza ed alta qualità artigianale.

(Gaston Louis Vuitton,figlio di Georges,gli subentra nel 1936)
Attualmente è il primo marchio di moda al mondo come fatturato, nonostante dall’inizio degli anni ‘90 sia stata acquistata dal magnate del lusso Bernard Arnault e oramai la famiglia Vuitton conservi solamente la presidenza onoraria. Arnault è tra gli altri proprietario sia di Dior sia di Givenchy nonché di Gucci.Nel 2004 il brand ha compiuto, più di moda che mai!, i suoi primi 150 anni. Ma in ogni caso la magia di acquistare un capo o un accessorio Louis Vuitton, non cambia grazie alla sua esclusività e raffinatezza; Per acquistare un capo originale basta andare nei 300 negozi monomarca sparsi sull’intero globo.

Le quattro tipologie di canvas.
Fonte:http://www.clicklick.it/Louis-Vuitton.html
Fonte:http://fashionplanet.iobloggo.com/archive.php?eid=113
Immagini:http://www.leiweb.it/
http://www.leiweb.it/moda/stilisti/g_vuitton_2.shtml
http://www.leiweb.it/moda/stilisti/g_vuitton_13.shtml
http://www.leiweb.it/moda/stilisti/g_vuitton_22.shtml
http://www.leiweb.it/moda/stilisti/g_vuitton_24.shtml